Nessun prodotto
Filtri
Tipo: Effervescente Naturale Bottiglia: Vetro Confezione: 12x0,75l Tappo: Tappo a vite Vuoto: Vuoto a rendere
Tipo: Effervescente Naturale Bottiglia: Vetro Confezione: 2x0,5l Tappo: tappo a corona Vuoto: Vuoto a rendere
Tipo: Effervescente Naturale Confezione: 12 bottiglie da 1 litro Bottiglia: Plastica
Tipo: Effervescente Naturale Confezione: 6 bottiglie da 1,5 litri Bottiglia: Plastica
Tipo: Effervescente Naturale Confezione: 12 bottiglie da 0,75 litri Bottiglia: Vetro Tappo: Tappo a vite Vuoto: Vuoto a perdere VAP: Vuoto a perdere = Il contenitore non deve essere reso.
Tipo: Effervescente Naturale Confezione: 12 bottiglie da 1 litro Bottiglia: Vetro Tappo: Tappo a vite Vuoto: Vuoto a rendere
La storia dell'acqua Ferrarelle ha inizio nell'Impero Romano: nel tempo ha collezionato recensioni e citazioni di numerosi personaggi di spicco, partendo da Vitruvio fino ad arrivare a Plinio II Vecchio.
Precisamente nell'anno 1700 viene riconosciuta come l'acqua più gustosa di tutte. Semplice nel gusto e perfetta da gustare, nel 1893 sono iniziate le opere di canalizzazione per portare la Ferrarelle sulla tavola degli italiani.
Negli anni '30 i ristoranti di alto livello hanno iniziato a servire l'acqua Ferrarelle, ma il vero passo in avanti è stato raggiunto grazie al boom economico italiano. Dopo alcuni passaggi di proprietà, nel 2005 l'azienda torna nuovamente nelle mani di noti imprenditori italiani.
Lo storico slogan che accompagna l'azienda da oltre 50 anni fa venire in mente il gusto dell'acqua: un perfetto equilibrio che favorisce un gusto pieno e speciale.
L'acqua viene imbottigliata dal 1893: l'azienda è stata sempre attenta a non alterarne il gusto, è per questo che la Ferrarelle ha un sapore speciale.
Analisi chimica e chimico-fisica effettuata dall'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Anidride carbonica libera alla sorgente: 1920 mg/l
Elementi caratterizzanti in mg/l