Descrizione
L’Amaro Braulio Riserva è una variante invecchiata dell’amaro Braulio, un liquore amaro tradizionale italiano. Ecco una descrizione delle caratteristiche principali dell’Amaro Braulio Riserva:
Nome: Amaro Braulio Riserva
Origine: Italia (Valtellina, Lombardia)
Tipologia: Amaro
Base alcolica: Distillato di erbe e spezie
Invecchiamento: Invecchiato per un periodo di tempo superiore rispetto all’amaro Braulio classico, per ottenere una maggiore complessità e rotondità dei sapori.
Gradazione alcolica: Solitamente intorno al 21-25% ABV (alcuni prodotti possono variare leggermente)
Aspetto: Colore ambrato scuro
Aroma: Profumo intenso e avvolgente, con note di erbe alpine, spezie come la cannella, l’assenzio e un leggero accenno di agrumi.
Gusto: Gusto complesso e strutturato, con una piacevole combinazione di amarezza, dolcezza e sapori aromatici. Emergono note di erbe alpine, spezie, legno e una sottile dolcezza che bilancia l’amaro. Finale lungo e persistente.
Corpo: Consistenza vellutata e rotonda, con una piacevole sensazione in bocca.
Utilizzo: L’Amaro Braulio Riserva può essere gustato da solo, preferibilmente a temperatura ambiente o con l’aggiunta di qualche cubetto di ghiaccio per una bevuta più rinfrescante. Può essere anche utilizzato come ingrediente in cocktail sofisticati che richiedono un amaro di carattere.
Storia: L’Amaro Braulio è stato creato nel 1875 dai fratelli Luigi e Francesco Peloni a Bormio, una località della Valtellina in Lombardia, Italia. La ricetta originale è rimasta quasi invariata nel corso dei decenni e comprende una miscela di oltre 20 erbe e spezie selezionate, molte delle quali raccolte nelle montagne alpine circostanti.
L’Amaro Braulio Riserva è una versione speciale invecchiata dell’amaro Braulio, che si distingue per la sua maturità e la complessità aggiuntiva derivata dal periodo di invecchiamento.
In conclusione, l’Amaro Braulio Riserva è una scelta apprezzata per gli amanti degli amari che desiderano una bevanda con una maggiore profondità e complessità. La sua storia radicata nella tradizione italiana e il suo gusto distintivo lo rendono un’amara opzione per chi cerca un’esperienza di degustazione sofisticata.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.