Descrizione
Hoegaarden è una birra belga famosa per il suo stile di birra bianca (witbier). Ecco alcune delle caratteristiche tipiche di questa birra:
1. Stile: Hoegaarden è una witbier, anche nota come birra bianca. Questo stile di birra è tradizionale del Belgio ed è caratterizzato dal suo colore pallido e dalla torbidità, dovuta alla presenza di lievito e cereali non filtrati.
2. Colore: La birra Hoegaarden è di un colore giallo paglierino opaco, con sfumature chiare e riflessi dorati.
3. Aroma: Presenta un aroma fresco e speziato con note di agrumi, coriandolo e scorza d’arancia. La presenza di spezie è una caratteristica distintiva delle witbier, e il coriandolo è un ingrediente comune in questa birra.
4. Gusto: Il gusto di Hoegaarden è leggermente dolce con un retrogusto speziato e agrumato. È una birra leggermente acida ma non eccessivamente amara.
5. Grado alcolico: Ha un contenuto alcolico moderato, tipicamente intorno al 4,9% in volume.
6. Torbidità: La birra Hoegaarden è non filtrata e quindi presenta una torbidità naturale, risultante dalla presenza di lievito e cereali in sospensione.
7. Ingredienti: Gli ingredienti comuni della birra Hoegaarden includono malto d’orzo, frumento, coriandolo e scorza d’arancia. Questi elementi contribuiscono alla complessità degli aromi e dei sapori della birra.
8. Servizio: È spesso servita in bicchieri alti e stretti con un pezzo di scorza d’arancia o una fetta di limone come guarnizione.
9. Storia: La birra Hoegaarden è stata originariamente prodotta nella città di Hoegaarden, in Belgio, ed è stata rilanciata negli anni ’60 quando quasi si era estinta. Da allora, è diventata una delle witbier più popolari e riconosciute a livello internazionale.
Nota che le caratteristiche di una birra possono variare leggermente in base alla versione specifica del prodotto e alle pratiche di produzione dell’azienda. Quindi, se hai l’opportunità, assicurati di degustare direttamente la birra Hoegaarden per coglierne tutte le sfumature e gli aromi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.